Autorevole Aperta Attenta
L’Università che vogliamo

La mia visione di UniTo
Vorrei provare, insieme a tutte e tutti Voi, a rendere il nostro Ateneo un luogo di lavoro caratterizzato da fiducia ed entusiasmo, che dialoga al suo interno in un clima di attenzione reciproca, e che si pone a livello locale, nazionale e internazionale con la forza di un’Università ricca di conoscenze e competenze e che ha già raggiunto traguardi importanti da consolidare e valorizzare.

Chi sono
In ogni progetto c’è traccia di quel che siamo, della nostra storia, umana e professionale. Credo che partire dalla mia storia e dalle mie esperienze, possa essere il modo migliore e più autentico di iniziare a costruire relazioni e a ragionare insieme verso obiettivi comuni.
Chi sarà il prorettore
Luca Brazzi è medico e professore ordinario di Anestesia. Dopo aver lavorato a Milano e a Sassari, dal 2015 ha preso servizio nell’Università di Torino, dove è diventato Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione universitaria e Coordinatore delle Scuole di specializzazione di area medica.

Perché mi candido
Candidarsi al ruolo di Rettrice è una scelta impegnativa, che ho scelto di perseguire motivata dall’amore per questa istituzione e dalla convinzione di poterla guidare con competenza e visione.
Voglio lavorare
per un’Università
Autorevole
Abbiamo bisogno di un’identità forte e rinnovata, anche e soprattutto nel dialogo con le altre istituzioni, che valorizzi pienamente il contributo che portiamo allo sviluppo scientifico, sociale, culturale ed economico del territorio e del Paese
Aperta
Possiamo e dobbiamo coltivare la nostra vocazione internazionale e le grandi possibilità che si generano lavorando in chiave transdisciplinare, così come fare della conoscenza e della trasparenza delle nostre decisioni un valore fondante del nostro essere comunità
Attenta
Nei prossimi anni potremo raggiungere i migliori risultati in tutti i nostri ambiti di attività se anche la qualità della nostra vita di lavoro e di studio diventerà una priorità e ci permetterà di sentirci davvero parte di un progetto comune
Verso
il Programma
Il programma di una Rettrice deve esprimere una visione e dare contenuto al ruolo di indirizzo che il sistema universitario assegna a questo organo. Mi è capitato molte volte, anche in questi mesi, di percepire sia le forti aspettative per come può essere concretizzato un processo di cambiamento intorno a priorità strategiche, sia il desiderio di collaborare ad individuare esigenze e azioni da intraprendere.
Nella ricerca di un giusto equilibrio, ritengo importante condividere fin da ora con Voi alcune visioni e contenuti. Rappresentano possibili direzioni di lavoro e spero possano essere un buon punto di partenza per riflettere insieme negli incontri e nei confronti dei prossimi mesi. Ma anche liberamente, con maggiori o minori formalità, in modo individuale o collettivo, spero possano arrivare da parte di tutte e tutti voi stimoli e riflessioni.
Anche per questo alcuni temi, che sono e ritengo siano importanti, non sono ancora presenti. Compariranno via via, in un processo che potrete seguire insieme a me e che spero esprima un metodo di lavoro e una cultura di governo per il futuro dei prossimi sei anni che vorrete condividere, anche oltre le scadenze formali.

Idea 1 Semplificazione

Idea 2 Competenze a sistema

Idea 3 Rapporti con le istituzioni e il territorio

Idea 4 Formazione

Idea 5 Ricerca e innovazione

Idea 6 Impatto economico e sociale della ricerca

Idea 7 Comunicazione e coinvolgimento

Idea 8 Parti di un tutto
Sono in elaborazione ulteriori temi e idee
Confrontiamoci
Qui troverete gli appuntamenti settimanali per dialogare e confrontarci su aspettative e proposte
Palazzo Nuovo
Scuola di Scienze della Natura
Rettorato
Molinette
SME
SAMEV
CLE
San Luigi
Informatica
Scriveteci
Se volete inviare suggerimenti o domande, contattateci.