Idea 2 Competenze a sistema
Piccoli, grandi strumenti per contribuire ad una comunità coesaAlcune azioni possono aiutare a costruire una comunità unita, come persone ancor prima che come lavoratori o lavoratrici o studenti e studentesse. Da tempo immagino realizzabile un sistema di supporto reciproco che estenda la proficua esperienza degli spazi di ascolto e counseling psicologico all’enorme e straordinaria mole di competenze tecniche e professionali presenti in UniTo (giuridiche, legate alla salute, alle funzioni di servizio sociale…), facendo incontrare domanda/necessità e offerta/supporto all’interno dell’Ateneo. Penso a servizi interni che possano contribuire, in via privilegiata e in molti settori, al soddisfacimento dei bisogni della nostra comunità.
Considero questo progetto un modo strategico per vivere la reciprocità: sentire che i propri sforzi vengono compensati da quelli di qualcun altro che appartiene alla nostra stessa comunità lavorativa e sentire che alla mia comunità importa di me e dei miei bisogni. Con la stessa logica, in una realtà in continua trasformazione, in cui l’aggiornamento personale e professionale è sempre più fondamentale, le competenze presenti nella nostra comunità possono sostenere molto efficacemente i processi di formazione continua e di formazione permanente. La compresenza di generazioni diverse all’interno del nostro Ateneo, rende possibile, se guidata e supportata, una mentorship reciproca in cui ciascuno trae ricchezza dal sapere dell’altro, in cui gli uni mettono a diposizione la propria esperienza e gli altri le conoscenze più aggiornate che derivano da un più recente percorso di formazione. Le comunità di pratica vanno sostenute e implementate perché possono risultare strategiche in questa direzione.
Altre idee di programma

Idea 1 Semplificazione

Idea 3 Rapporti con le istituzioni e il territorio

Idea 4 Formazione

Idea 5 Ricerca e innovazione

Idea 6 Impatto economico e sociale della ricerca

Idea 7 Comunicazione e coinvolgimento
