Idea 7 Comunicazione e coinvolgimento
Conoscenza e partecipazione come strumenti di sistemaSempre più nel corso degli anni sono diventate rilevanti le necessità di luoghi, di momenti e di strumenti di dialogo interni alla nostra università, sia con lo scopo di aumentare la conoscenza del funzionamento dell’Ateneo, sia per favorire il coinvolgimento nella vita e nei processi decisionali di UniTo. Con specifiche “Conferenze di Ateneo” devono essere fatti oggetto di confronto i temi più importanti nella vita della comunità (dagli sviluppi edilizi, alla libertà di ricerca, alla organizzazione/riorganizzazione amministrativa, alle molestie nei luoghi di studio e lavoro, …).
Una Rettrice poi non può, in alcun caso, anche quando le circostanze possono renderlo difficile, rinunciare al confronto con la propria comunità, direttamente e con le sue rappresentanze. Tavoli aperti sull’attuazione dei programmi strategici possono svolgere un ruolo importante: ritengo fondamentale il confronto sulla definizione e l’implementazione degli obiettivi che ci porremo, perché rappresenta uno strumento indispensabile per il coinvolgimento di tutte e tutti in una logica di empowerment. L’Università è, e deve essere, il luogo in cui si dialoga e ci si confronta, non solo sulle questioni interne e non esclusivamente per giungere a visioni di sintesi, ma anche per costruire e condividere un senso reale di comunità nel quale le idee di ciascuno e ciascuna, nel reciproco rispetto, sono considerate e fatte oggetto di confronto. È anche questa una testimonianza importante del valore del pluralismo che fonda un’istituzione culturale come la nostra.
Altre idee di programma

Idea 1 Semplificazione

Idea 2 Competenze a sistema

Idea 3 Rapporti con le istituzioni e il territorio

Idea 4 Formazione

Idea 5 Ricerca e innovazione

Idea 6 Impatto economico e sociale della ricerca
