Idea 3 Rapporti con le istituzioni e il territorio
L'importanza di una presenza costante e autorevoleUniTo ha la necessità e l’opportunità di essere un interlocutore autorevole ed ascoltato nel dibattito pubblico, rivendicando con determinazione il proprio ruolo. Dobbiamo farlo nei rapporti con il MUR e altri Ministeri, ma anche con gli altri Atenei e con le diverse forme di organizzazione e di coordinamento, in primo luogo nella CRUI. Gli scenari che si intravedono per il prossimo futuro ci devono vedere protagonisti nel sollecitare la corrispondenza tra ciò che possiamo e dobbiamo fare come sistema universitario e adeguatezza degli investimenti. È una questione di sopravvivenza e di prospettiva strategica.
A livello locale, per le sue dimensioni e competenze, UniTo è una tra le più importanti realtà in termini di produzione di conoscenza e di potenzialità trasformativa, sia di impatto economico e sociale. Dal ruolo che può svolgere una Rettrice dipende una parte importante delle politiche, ad esempio, di sostegno del diritto allo studio o di sviluppo del sistema della ricerca e delle grandi infrastrutture o di cooperazione con le imprese o, ancora, di qualificato ed integrato sistema di servizi. Fondamentale, ad esempio, è il ruolo giocato dal nostro Ateneo all’interno delle Aziende ospedaliere e nel sistema sanitario regionale nel suo complesso, per l’apporto fornito in termini assistenziali e per la crescita che la nostra ricerca alimenta attraverso progetti, strumenti e soluzioni innovative.
Altre idee di programma

Idea 1 Semplificazione

Idea 2 Competenze a sistema

Idea 4 Formazione

Idea 5 Ricerca e innovazione

Idea 6 Impatto economico e sociale della ricerca

Idea 7 Comunicazione e coinvolgimento
