Luca Brazzi

Chi sarà il prorettore

“Quando ho scelto la Facoltà di Medicina, molti anni fa, non ero certo che quella fosse davvero la professione che volevo svolgere. Mi piaceva lo studio delle materie che ne facevano parte ed ero affascinato da quella macchina meravigliosa che è il corpo umano, ma fare il medico mi pareva anche un’altra cosa: ritenevo che avesse molto a che fare con la capacità di interagire con le persone. Non ero certo di possedere, all’epoca, tutte le qualità che servono per farlo e su questo è stato importante negli anni lavorare per costruire abilità e competenze.

Nella mia disciplina, la rianimazione, è fondamentale saper analizzare i problemi per identificare le cause: questo mi ha dato l’opportunità di capire l’importanza che hanno la formazione e la ricerca universitaria nella cura dei pazienti e nel benessere delle persone. Lavorare in squadra, condividendo stima reciproca, fiducia e collaborazione, spesso in situazioni di urgenza, sono i valori che la professione di rianimatore mi ha insegnato. 

Dal 2017 sono membro del Sustainability Committee della European Society of Anaesthesia and Intensive Care (ESAIC), per la quale ho svolto anche le funzioni di Coordinatore a livello europeo.

Nel corso della mia carriera mi sono avvicinato e appassionato all’organizzazione dei sistemi complessi e all’operato delle istituzioni in ambito sanitario e per questo motivo ho frequentato il Master di II livello in Direzione Strategica delle Aziende Sanitarie. Un traguardo professionale che, dal 2019, mi consente di essere presente nell’elenco nazionale degli idonei alla nomina di Direttore Generale della Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliere e degli enti del Sistema Sanitario Nazionale, e di far parte di vari Organismi Indipendenti di Valutazione. 

Svolgo da molti anni il ruolo di Coordinatore delle Scuole di Specializzazione di ambito medico dell’Università di Torino, esperienza che mi permette ogni giorno di lavorare con colleghe e colleghi, di interagire con la nostra amministrazione e di comprendere sia le necessità di formazione e reclutamento degli operatori sanitari, sia le criticità del sistema sanitario pubblico.

La consapevolezza dell’importanza dei temi della sostenibilità, ambientale e sociale, e il ruolo che l’equità di genere può svolgere per il raggiungimento di entrambe mi ha spinto ad impegnarmi e realizzare progetti importanti legati alla mobilità del personale, alla gestione degli spazi di lavoro, alle gender policies in ambito formativo, di carriera e specificamente per la conciliazione vita-lavoro.

Sono stati questi valori e queste consapevolezze, maturati nel corso della mia carriera, ad avermi spinto a sostenere Laura nella sua candidatura, di cui condivido la stessa visione e lo stesso impegno per un’università più autorevole, aperta e attenta alle sfide del presente e del futuro”.

Luca Brazzi Ritratto 01 1 1

Esperienza

  • Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda e Direttore della Scuola di Specialità in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università di Sassari
  • Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione di Città della Salute e della Scienza dell’Università di Torino
  • Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Universitaria e di Direttore della Scuola di Specialità in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università di Torino
  • Coordinatore della Commissione Scuole di Specializzazione di area medica dell’Università di Torino
  • Membro del Board of Directors del Scientific Subcommittee on Resuscitation, Emergency Medicine and Trauma e del Sustainability Committee della European Society of Anesthesiology and Intensive Care (ESAIC)